Questo Sito si è spostato al nuovo indirizzo
domenica 19 aprile 2009
sabato 18 aprile 2009
Come impedire la copia di files dal computer verso dispositivi USB
L'impostazione anti-copia va effettuata prime dell'inserimento della chiavetta ed è reversibile in qualsiasi momento.
Download USB WriteProtector dal sito originale. Per Windows XP/SP2.
Software libero a scuola - Articolo LRDS
Carmelo Salvatore Benfante Cicogna ha pubblicato un bell’articolo artico, molto nutrito ed articolato, su: “La Rivista della Scuola” di aprile 2008, dal titolo Software libero a scuola. L’autore tratta del ruolo che dovrebbe avere la scuola in merito alla formazione degli studenti in merito all’utilizzazione del software libero. Cosa che sovente non avviene. Prende pure in considerazione la possibilità di un enorme risparmio possibile sia a livello di famiglie quanto di istituzioni scolastiche, oltre a trattare le tante altre sfaccettature che l’argomento presenta. Fornisco , di seguito uno stralcio dell’articolo, disponibile in coda, in versione integrale.
Anno XXX, 1/30 aprile 2009, n.8 La Rivista della Scuola Pag. 19
Software libero a scuola
di CARMELO SALVATORE BENFANTE PICOGNA
Il Ministro Renato Brunetta, con un comunicato stampa pre-natalizio, ha riconosciuto l’importanza di un progetto realizzato dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. Majorana” di Gela di cui è dirigente il prof. Vito Parisi, finalizzato alla diffusione e utilizzo del software libero nelle scuole e nella pubblica amministrazione. Tema oltremodo attuale quello del risparmio, dell’efficienza e della semplificazione nella PA che non lascia insensibile la scuola. Anzi, è proprio qui, centro educativo per eccellenza, che devono essere intraprese tutte quelle iniziative che hanno a cuore l’educazione delle nuove generazione ai valori di correttezza, risparmio, legalità. Ogni anno la PA (e quindi anche la scuola) spende milioni di euro per acquistare software proprietari a fronte di analoghi software liberi distribuiti liberamente (molti si possono scaricare tranquillamente da internet)…..
giovedì 16 aprile 2009
Macrium Soft pubblica guide Majorana
Il sito Ufficiale di Macrium Software pubblica le guide del Majorana di Gela per Reflect, ottimo programma anche in edizione gratuita, per l’immagine di Sistema. Noi del Majorana non possiamo che esserne onorati.
Siamo orgogliosi di avere dato un aiuto per la diffusione di questa ottima applicazione fruibile gratuitamente grazie alla Free Edition che, se pur per uso personale e non commerciale, offre la possibilità di avere l’ultima versione disponibile del software . Si tratta di un programma che consente, con semplicità ed in pochi minuti, di riottenere, come nuovo, il nostro sistema operativo con tutti i programmi installati e le personalizzazioni. In pratica permette di realizzare un file immagine nel momento che il nostro sistema è perfetto. Dopo quando il sistema è diventato lento o non va più bene o si blocca, basta effettuare il restore dell’immagine per avere il tutto come appena installato. Il programma gratuito (free edition) ha qualche limitazione, peraltro di poco conto, rispetto alla versione commerciale che comunque costa veramente poco (30 euro). Noi del Majorana abbiamo realizzato una guida con 10 video tutorials dedicati all’immagine di sistema utilizzando proprio Macrium Reflect Free Edition.
Le guide pubblicate dal sito ufficiale Macrium Software nelle pagine:
sono quelle realizzate dallo scrivente Antonio Cantaro, docente presso l’Istituto Majorana di Gela:
Riformattare no grazie - Immagine sistema
Indicate, da Macrium, col titolo: Italian Video tutorials for Macrium Reflect Free edition. Un altro passo importante che l’Istituto Majorana e quindi la “scuola” italiana compie per la diffusione del software libero e del software free. Tanto riconoscimento, sicuramente, ripaga il lavoro e la fatica che sono stati necessari per la realizzazione delle video-guide, miranti ad avvicinare, con semplicità ed immediatezza, a questo genere di software che rappresenta il toccasana in caso di difficoltà col sistema operativo e del backup in genere (archivi). Con i video ci renderemo conto della semplicità con cui possiamo utilizzare questo software e dire definitivamente addio a tutti i nostri timori in merito al termine “riformattare” che correntemente, ma impropriamente, viene utilizzato per indicare la reinstallazione del sistema operativo, dei programmi a noi necessari, oltre le successive personalizzazioni e settaggi vari.
martedì 14 aprile 2009
Riformattare no grazie-Immagine sistema
Windows non parte o è diventato lento o funziona male. A chi non è successo? Che nervi… Almeno un giorno di lavoro per reinstallare il sistema operativo, i programmi e le personalizzazioni! Certo, sarebbe bello rimettere tutto a posto, come prima, magari in 4 - 10 minuti e con qualche click del mouse. Pensate sia un miracolo? Allora facciamolo!
Ovviamente il discorso è valido, oltre che per Windows, anche per Linux e per le partizioni dati (archivi). Di sicuro il problema per Linux è meno sentito, io ho installato Ubuntu 9.04 in 12 minuti, che è veramente poco, ma con questo metodo l’ho reinstallato in soli 4 minuti (cronometrati), settaggi e programmi aggiuntivi compresi. Sia chiaro che NON sto parlando del “Ripristino configurazione di sistema” di Windows che è molto parziale e non sempre funziona. Ma andiamo con ordine per capire meglio.
Riformattare è un termine di uso comune che, impropriamente, viene utilizzato per indicare la reinstallazione del sistema operativo, dei programmi a noi necessari, oltre le successive personalizzazioni e settaggi vari. Ma il concetto non cambia: ricominciare tutto daccapo. Un giorno di lavoro (almeno, di più se siamo tipi minuziosi che badano molto anche ai dettagli). Ecco la soluzione al problema……
venerdì 10 aprile 2009
Digitare il simbolo dell'euro su tastiere di vecchi computer
Si può ottenere facilmente con una combinazione di tasti.
Premendo ALT e contemporaneamente 0128 si ottiene il simbolo €.
Su computer più recenti, invece, è possibile far apparire il simbolo premendo i tasti ctrl e alt, contemporaneamente al tasto 5.
Cancellare definitivamente i file
Per cancellare definitivamente i file senza passare dal Cestino (che deve poi essere comunque svuotato), selezionare i file o le cartelle che desiderate eliminare.
Mantenete premuto il tasto shift (cioè il tasto che serve per inserire una lettera maiuscola) per pochi secondi e premete quindi il tasto canc (solitamente posizionato nella parte centrale della tastiera).

Verificate: nel cestino..non c'è nulla!
Aprire un file associato ad un programma con un'applicazione diversa
Selezionate il file interessato con il tasto sinistro del mouse.
Fate click sullo stesso file, questa volta con il tasto destro del mouse.
Si aprirà un menù a tendina, in cui si troverà la voce: Apri con...e poi: Programma...

Verrà quindi visualizzato l'elenco delle applicazioni registrate nel computer, nel contesto delle quali sceglierete la più adatta per aprire il file.
Nel caso in cui il programma che cercate non compaia nell'elenco, mediante il tasto: Sfoglia è possibile risalire al percorso in cui è situato.
Se, poi, ritenete di voler utilizzare sempre il medesimo programma per aprire il tipo di file in questione, allora occorrerà mettere la spunta sull'opzione, in modo da associarlo in maniera definitiva.

giovedì 9 aprile 2009
Aggiunti 1900 Wallpaper

Su Aiutamici Wallpaper sono disponibili 69808 Wallpaper senza scritte pubblicitarie, disponibili nei formati 768x1024, 1024x768, 2048x768, 1229x768, 1600x1200, 1920x1200.
Visita Aiutamici Wallpaper
GIMP 2.6.6 in Ubuntu - con 2 videoguide
Guida per installare GIMP 2.6.6 sotto Ubuntu (8.04 - 8.10)
Premessa
